Lacarbonara Broker

CLIENTI AZIENDALI

Scoprire i vantaggi e la diversificazione nel panorama delle assicurazioni di MALATTIA COLLETTIVA, conoscere i vantaggi di una polizza RC IMPRESE, scegliere con accuratezza la Vostra assicurazione LPP, comprendere più chiaramente le coperture dell’assicurazione CANTIERI E COSTRUZIONI e, ovviamente, accedere ad una sezione dedicata alla richiesta di offerte e preventivi in linea diretta con i nostri consulenti.

Richiedi l’offerta su misura per te!

Assicurazione contro gli infortuni (LAINF)

L’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) offre le sue prestazioni in caso di:

– Infortunio professionale: incidente avvenuto durante lo svolgimento dell’attività lucrativa
– Infortunio non professionale: incidente avvenuto al di fuori dell’attività lucrativa

I premi dell’assicurazione infortuni professionali sono obbligatori ed interamente a carico del datore di lavoro.

Vige l’obbligo d’assicurazione per tutti coloro che lavorano in Svizzera per più di 8 ore settimanali*, come:
– Apprendisti
– Praticanti
– Lavoratori a domicilio
– Volontari
– Personale di pulizia (economie domestiche private)

Per i lavoratori indipendenti questo obbligo cede e diventa facoltativo.

*I lavoratori che lavorano meno di 8 ore settimanali sono assicurati soltanto contro gli infortuni e le malattie professionali, ma non contro gli infortuni non professionali.

L’assicurazione contro gli infortuni professionali (AINF P)

Le imprese svizzere devono obbligatoriamente assicurare i propri impiegati contro gli infortuni professionali. L’AINF P è obbligatoria per i lavoratori occupati in Svizzera, compresi i lavoratori a domicilio, gli apprendisti, gli stagisti, i volontari e le persone che lavorano in scuole mestieri o in atelier protetti. Il premio assicurativo è a carico del datore di lavoro. L’obbligo vale per i lavoratori dipendenti. L’assicurazione può essere stipulata presso la Suva o presso un’assicurazione collettiva contro gli infortuni.
L’assicurazione contro gli infortuni si assume le spese di cura e versa indennità giornaliere nonché rendite in caso di invalidità causata da infortunio e offre assistenza ai superstiti dopo il decesso dell’assicurato.

L’assicurazione contro gli infortuni non professionali (AINF NP)

Se una persona lavora almeno 8 ore a settimana nella stessa impresa è obbligatoriamente assicurata contro gli incidenti professionali e non professionali. I premi assicurativi AINF NP sono presi in carico dal lavoratore.
Per i dipendenti attivi meno di 8 ore alla settimana gli infortuni non professionali non sono assicurati. Per avere in ogni caso una copertura, queste persone sono tenute a stipulare una polizza presso la loro cassa malati obbligatoria o il proprio consulente assicurativo. Da notare che fanno eccezione, per questi impiegati a tempo parziale ridotto, gli incidenti sul tragitto casa-lavoro più breve, che sono assicurati presso la LAINF Professionale.

Indennità per perdita di guadagno IPG & Maternità

Le indennità di perdita di guadagno servono a coprire una parte della perdita di guadagno delle persone che prestano servizio militare, servizio civile o servizio di protezione civile. Dal 2005 le IPG coprono anche la perdita di guadagno in caso di maternità (indennità di maternità). L’assicurazione è obbligatoria e l’obbligo contributivo sussiste per tutti coloro che versano i contributi AVS/AI.

Le indennità di perdita di guadagno per i servizi ammontano all’80% del salario precedente l’entrata in servizio (al massimo CHF 196.- al giorno).

Legge federale sulla previdenza professionale (LPP)

La LPP è la legge di base del secondo pilastro del sistema dell’assicurazione sociale svizzera.
Il secondo pilastro completa il primo pilastro (AVS/AI) con la previdenza professionale a scopo di mantenere l’attuale tenore di vita anche dopo il pensionamento.
La previdenza professionale offre inoltre la possibilità di chiedere il pensionamento anticipato, al più presto a partire dai 58 anni.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di versare almeno il 50% del contributo LPP, il quale comprende:
gli accrediti di vecchiaia, supplementi ed il premio di rischio per decesso e invalidità.

Chi ha l’obbligo di assicurarsi?
– Tutti i lavoratori dipendenti in Svizzera che hanno più di 17 anni con un reddito annuo superiore
ai 21’510 Fr.

– I beneficiari di un’indennità giornaliera (disoccupazione)

Per chi invece diventa facoltativo?
– Lavoratori indipendenti
– Tutti i lavoratori dipendenti in Svizzera che hanno più di 17 anni con un reddito annuo minore ai
21’510 Fr.

È importante dunque scegliere una cassa pensione valida – saremo lieti di consigliarvi con competenza e professionalità!

Indennità giornaliera

La copertura indennità perdita guadagno malattia, serve a garantire al lavoratore dipendente la continuazione del pagamento del salario in seguito a malattia.
A differenza della Lainf non è obbligatoria.
In assenza di un contratto di IGM il datore di lavoro è tenuto alla continuazione del pagamento del salario tramite le prescrizioni della scala bernese.

La Scala Bernese: garanzia di diritto al salario

Successivamente, ogni 5 anni, un mese in più.

Responsabilità civile per imprese

Un’assicurazione di responsabilità civile per imprese fa parte del fabbisogno fondamentale di ogni impresa. I rischi variano fortemente da settore a settore.

Rischi legati alle istallazioni: danni generati dalla responsabilità civile come proprietario o locatario d’immobili commerciali. Esempio: dall’edificio si stacca una tegola che va a cadere su un’automobile parcheggiata danneggiandola.

Rischi legati all’esercizio: danni generati dai processi aziendali. Esempio: durante la sostituzione della macchina da lavare, un operaio danneggia un mobile da cucina il quale va in seguito sostituito.

Rischi legati ai prodotti: danni generati da errori nella fabbricazione o nello sviluppo di prodotti. Esempio: un pezzo di una macchina da caffè della propria linea di prodotti si surriscalda e può prendere fuoco.

Non sono coperti dalla responsabilità civile per imprese i danni causati all’imprenditore stesso o alla sua famiglia.